info Mexico: clima, abbigliamento, visto, valuta, prese elettriche  
  Scritto da fuoridaltem  
  Inserito il 25-12-2024  
 

 

VISTO E VACCINAZIONI

Non sono necessari. Cittadini europei che arrivano in aereo non hanno bisogno del visto, ne' di alcun tipo di vaccinazione.

DOLLARI/EURO

Il tasso di cambio Euro/Peso Messicano (MXN) è variabile; questo è ciò che rende la cifra del preventivo INDICATIVA, poiché è impossibile prevederne l'andamento a mesi e mesi di distanza. A parte il biglietto del volo intercontinentale, che ogni partecipante al viaggio acquista per sé, tutti i pagamenti avverranno in Messico, in pesos, pertanto le oscillazioni del cambio inevitabilmente si ripercuotono sulla spesa REALE. Quella che viene comunicata ora è INDICATIVA e può variare in ragione del 10% circa della spesa calcolata in anticipo. Il tasso di cambio aggiornato è al seguente link:

https://www.xe.com/it/currencyconverter/convert/?Amount=1&From=EUR&To=MXN

Se avete dollari USA, portatene; se no, non fa niente; ormai dappertutto cambiano anche euro; ora invece c’e' solo una differenza reale: i dollari li accettano anche alla bancarella dove compri qualcosa da un artigiano (anzi, quando vedono i dollari gli brillano gli occhi). Gli euro NO; quindi se avete qualche dollaro in tasca (tagli piccoli, tipo da 5 o 10) vi potra' tornare utile, ma non ve ne fate una fissazione – sarete felici anche solo coi cari vecchi euri... Comunque, in generale il cambio e' lievemente piu' vantaggioso x le banconote da 100 USD.

Carte di credito sono accettate dappertutto (American Express non proprio dappertutto) e con la carta Bancomat potete ritirare del contante se il vostro Bancomat FA PARTE DEL CIRCUITO MAESTRO (deve esserci il logo Maestro), con lo stesso PIN che usate qui.

Attenzione: cambiamo tutto il denaro all'aeroporto di Città del Messico, al nostro arrivo, per due motivi: 1) lì c'è il miglior tasso di cambio di tutto il Messico; 2) cambiare in banca o nei cambiavalute comporta perdite di tempo che interferirebbero col programma di viaggio, il che non è ammissibile.

PRESE ELETTRICHE

    

Nelle Americhe la prese della corrente sono di tipo lamellare e non circolare. Quindi per alimentare e ricaricare tutti i dispositivi elettrici ed elettronici e' necessario un ADATTATORE.

Si trova facilmente nei negozi di articoli elettrici, anche cinesi. Dai cinesi trovate anche il cavo USB per alimentare il cellulare direttamente alla presa di corrente.

Si trovano in commercio anche dei trasformatori, che pero' costano di piu' e non sono necessari, a meno che non abbiate un dispositivo che non supporta la tensione di 110 volt (sono alquanto rari; se avete qualche dubbio, leggete qui: http://newyorkcity.youinjapan.net/info/prese_elettriche.php).

Il trasformatore costa circa 5 euro, mentre un semplice adattatore potete trovarlo anche a un euro.


CLIMA E ABBIGLIAMENTO

In luglio e agosto in Messico è stagione delle pioggie: al mattino fa caldo (ma non più di quanto ne faccia qui!), nel pomeriggio un bel diluvio e poi la sera rinfresca un po': Citta del Messico è a 2200 metri di altezza, Puebla 2150, Oaxaca 1550, quindi di sera un capo di abbigliamento a maniche lunghe è consigliabile. Di giorno visiteremo i siti in maglietta a mezze maniche, sotto il sole, ma la sera, una volta tornati in hotel, quando ci prepariamo per andare a cena o comunque per uscire, e' bene indossare qualcosa di piu' pesante.

Link per vedere le temperature medie:

https://meteomondo.it/messico/

Oaxaca: altezza 1550 m/slm, temperature variabili tra minima 16/17° e massima 26/27°. Anche qui mattino soleggiato, pioggia nel pomeriggio. Informazioni dettagliate sulle condizioni meteo in questa città:

https://www.climieviaggi.it/clima/messico/oaxaca

Puebla: 2150 m/slm, anche qui siamo in altura, soleggiato di giorno e fresco la sera, con l'immancabile pioggia pomeridiana. Temperature generalmente variabili tra minima 11° e massima 26°. Link per meteo a Puebla:

https://www.climieviaggi.it/clima/messico/puebla

A questo proposito, vorrei aggiungere un mio consiglio personale, anche se poi ognuno fa come gli pare: PARTITE LEGGERI. Avremo tantissime occasioni per appesantire il nostro bagaglio, arricchendolo con i prodotti artigianali tessili indigeni:  visiteremo mercatini in cui potremo acquistare ponchos, casacche, chalecos (giubbotti), cappelli, calze, guanti, playeras (magliette), zapatos (scarpe), huaraches (sandali), amache, zaini, ecc.

Ma, se abbiamo il bagaglio gia' pieno, dovremo limitarci nello shopping... ed e' un peccato!